Home   La Storia Gli amici del collegio Foto Gallerie Le attività Eventi Notizie flash Link

           Contatti

  Notizie Flash 2018                      Archivio Annate
31 Dicembre 2018    Lettera da Stefano Bergesio

Cari amici,

in questi giorni ci siamo scambiati in abbondanza saluti e auguri, con messaggi singoli o approfittando del gruppo whatsapp “Gesuiti e dintorni”, bella invenzione degli amici sardi che mi sembra apprezzata ormai anche da molti continentali. Intervengo con la solita lettera (post)natalizia per informare in modo più completo anche chi non è su whatsapp delle proposte in cantiere per mantenere unito il gruppo più ampio degli antichi alunni del san Tomaso.

Michele Testa notaio e Sergio Marro commercialista stanno lavorando alla stesura dello statuto per un’associazione “leggera”, cioè che non costi quasi nulla di gestione e ci permetta, però, di presentarci ufficialmente e di aprire un conto bancario per l’aiuto ai nostri compagni ora gesuiti missionari in Madagascar. Nel frattempo propongo tre strade per chi volesse approfittare delle feste natalizie per destinare qualcosa in particolare a p. Elio Sciuchetti che lo userebbe per pagare le rette scolastiche dei suoi alunni le cui famiglie siano in difficoltà: il bonifico all’onlus Reggio Terzo Mondo (di cui allego le istruzioni), che permette di detrarre l’offerta dalla dichiarazione dei redditi ma che è praticabile solo per somme un po’ consistenti, il bonifico direttamente a p. Elio (Iban MG4600004000010700030110140 intestato a Ecar Elio Sciuchetti su Banque Malgache de l’Ocean Indien), o il bonifico al mio conto (Iban IT60P0839710201000030125349 su Cassa Rurale e Artigiana di Boves) per inviare insieme le piccole cifre e risparmiare sulla commissione bancaria che a seconda degli Istituti può variare dagli 8 ai 25 euro a spedizione.

E poi vorrei ricordare gli incontri del 2019, quello di Cagliari che Gian Piero & company stanno organizzando probabilmente per il 9 giugno, e quello di Cuneo che pensavamo di fissare per domenica 29 settembre, festa di san Michele, patrono della città. Ci piacerebbe di nuovo proporre un evento importante il sabato precedente, come la conferenza di p. Federico Lombardi che ha avuto un buon successo il 22 settembre scorso, ma bisognerà tener conto anche delle eventuali iniziative del comune per la festa patronale. Il lunedì stavolta potrebbe essere finalmente dedicato al marchesato di Saluzzo, più antico del ducato dei Savoia da cui è stato fagocitato all’inizio del ‘600 dopo un secolo di influenza francese, e molto interessante dal punto di vista storico e culturale: chiese, conventi e palazzi nel capoluogo, e poi il castello della Manta, con i bellissimi affreschi quattrocenteschi che testimoniano la cultura cavalleresca del tempo, e il complesso romanico-gotico dell’abbazia di Staffarda. Se partiamo per tempo, quest’anno ce la possiamo fare, con la consulenza artistica e storica di Luigi Chiamba e il contributo del “comitato” cuneese composto, oltre che dal sottoscritto e dai già citati Gigi Chiamba Michele Testa e Sergio Marro, da Giancarlo Tallone, Pietro Pandiani, Gabriele Somà, Gianni Genero, Gianni Seia, Luigi Marengo, Umberto Berra, Giacinto Fazio e Bruno Mandrile.

            Come sempre Vi ricordo il nostro sito www.exalunnisantomasocuneo.org aggiornato in tempo reale da Pier Mario Cotella al quale (cotella.p@alice.it) è possibile inviare qualsiasi comunicazione si desideri pubblicare. Sul sito, tra l’altro, Pier Mario ha pubblicato i link sui quali è possibile trovare i video di alcuni momenti dell’incontro del 22, 23 e 24 settembre: la conferenza di p. Lombardi, la messa e il pranzo, la visita del centro storico di Cuneo con barba Giuanin, il lunedì a Bene Vagienna e a Cherasco.  Sono, come sempre, a disposizione per fornire i riferimenti necessari per chi volesse mettersi in contatto con qualche ex compagno, e ringrazio chi volesse aiutarci a ritrovarne degli altri.  

Arrivederci nel 2019: il 9 giugno in Sardegna e il 29 settembre a Cuneo.

Buon Anno! 

 

                                                                                                                    

Stefano Bergesio

335.6875934

12 Ottobre 2018    Documentazione fotografica dell'incontro a Cuneo del 22-23-24 Settembre

Video e foto sono complessivamente reperibili alla seguente PlayList di Youtube:

https://youtu.be/oim6LZ6g5EI?list=PLb6lhh1dqUKPYInzfcogRRl8oHjGg8i5a

oppure singolarmente ai seguenti Links di Youtube:

https://youtu.be/oim6LZ6g5EI       Conferenza di p.Federico Lombardi S.J.

https://youtu.be/GZbLf2-bAH0       Incontro degli ex allievi al S.Tomaso

https://youtu.be/dxJPYeZlbR8       Ex allievi visitano Cuneo storica con Giovanni Cerruti

https://youtu.be/WfTJUMyJ9KU    Ex allievi visitano Bene Vagienna – Parte 1

https://youtu.be/w1p3T4Ipsw4      Ex allievi visitano Bene Vagienna – Parte 2

https://youtu.be/xjI2IuY2VNQ         Ex allievi visitano Cherasco – Parte 1

https://youtu.be/41HR4QdgXMw   Ex allievi visitano Cherasco – Parte 2

 

08 Ottobre 2018    Incontro a Cuneo del 22-23-24 Settembre     da Stefano Bergesio 

Cari amici,

proprio quest’anno che il nostro incontro del 23 settembre al san Tomaso si è svolto con tutti i crismi dell’ufficialità informatica, con l’obiettivo di Pier Mario Cotella a seguirci durante l’intera giornata (e poi nelle peregrinazioni del lunedì), mi rendo conto di essere maledettamente in ritardo a relazionare per quelli di noi che non sono potuti essere presenti. Spero che questo ritardo venga compensato dall’abbondanza di documentazione che Pier Mario sta preparando e che posterà al più presto sul nostro sito www.exalunnisantomasocuneo.org. Già ha anticipato alcune sequenze di fotografie sul gruppo whatsapp “gesuiti e dintorni” che sta diventando un buon strumento di collegamento. Mi spiace di non averlo pubblicizzato a dovere durante l’incontro, può essere che qualcuno non lo conosca ancora ma vi assicuro che se prendesse piede semplificherebbe molto le nostre comunicazioni: basta avere uno smartphone e inviare il proprio numero a Gian Piero Liori (347.0816775), creatore e amministratore del gruppo.

Ma veniamo al racconto dei tre giorni che hanno visto a Cuneo, sparpagliati tra sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 settembre, una sessantina dei circa 220 antichi alunni della Scuola Apostolica San Tomaso con cui siamo in contatto. Tra di loro alcuni che vi tornavano per la prima volta, e che ringrazio di cuore: Giovanni Longu e Piera da Berna, che a Cuneo hanno ritrovato i conterranei sardi, ormai affezionati partecipanti all’incontro, Ignazio Pinna con la moglie Rita e Palmerio Piras, e poi Battista Cattaneo da Gallarate, Giovanni Calosso da Villarbasse, Pierangelo Pieroni da Alba, Pietro Pandiani che giocava in casa, Vincenzo Gribaudo da Caluso. Vincenzo è tornato a Cuneo proprio per partecipare alla conferenza di p. Federico Lombardi che si è svolta sabato pomeriggio, e poi si è fermato anche il giorno dopo. Altri, che non potevano essere presenti la domenica, non hanno voluto perdere l’occasione di incontrare un gesuita così conosciuto, prima alla conferenza nel salone d’onore del municipio di Cuneo gremito di gente e poi durante la cena in un ristorante del centro storico che p. Federico ha condiviso con una ventina di noi. Mancava, purtroppo, Giovanni Serra da Sassari, compagno di studi di p. Lombardi, che all’ultimo momento, per problemi di salute, aveva dovuto disdire il volo per Levaldigi, prenotato mesi prima…

La messa di domenica 23, nella cappella del san Tomaso, è stata concelebrata da p. Teresio Gianuzzi, p. Cesare Giraudo, p. Maurizio Bozzo Costa e p. Paolo Gamba; poi il pranzo al ristorante dell’hotel Lovera durante il quale abbiamo nuovamente messo in vendita libri di Michelina Giraudo, regalati dal fratello p. Cesare, e album fotografici di Cuneo, per raccogliere soldi da mandare a p. Sciuchetti in Madagascar. Dopo pranzo  Giovanni Cerutti, sempre disponibile, competente e appassionato, ci ha accompagnati in una visita della Cuneo storica: alcune facciate e palazzi di via Roma, il cortile del municipio e la facciata della chiesa di santa Maria, ex collegio ed ex chiesa dei gesuiti a fine ‘600, santa Croce, che era la chiesa del vecchio ospedale cuneese, e la sempre affascinante chiesa romanico gotica di san Francesco, il più bel monumento di Cuneo.

Lunedì, con un gruppo di una dozzina di perseveranti, abbiamo visitato Bene Vagienna, cittadina a una trentina di chilometri da Cuneo con un centro storico rinascimentale e un’area archeologica con monumenti dal primo al quarto secolo dopo Cristo, appartenenti all’antica Augusta Bagiennorum, e poi Cherasco.

Qualche giorno dopo quel week end fantastico, il gruppo cuneese (Gabriele Somà, Gian Carlo Tallone, Luigi Chiamba, Umberto Berra, Pietro Pandiani e il sottoscritto) si è ritrovato per fare il punto sul raduno e per studiare come portare avanti questa iniziativa che comincia a diventare un po’ difficile da gestire per il fisiologico invecchiamento di tutti noi e per una naturale stanchezza dopo l’entusiasmo dei primi incontri. Una soluzione potrebbe essere quella di ufficializzare il gruppo con la creazione di un’associazione “leggera” che ci permetta, per esempio, di facilitare l’invio di aiuti economici ai nostri ex compagni missionari. A questo proposito abbiamo intenzione di inviare per Natale, come tutti gli anni, un aiuto in Madagascar: chi volesse collaborare ad integrare quello che abbiamo raccolto durante l’incontro può mettersi in contatto con me (335.6875934) o con Giancarlo Tallone (347.1796740). Per quello che riguarda la fattibilità della proposta “associazione” avevamo già individuato, in un breve scambio di opinioni durante il pranzo di domenica, il collegio di “saggi” che dovrebbe valutarla: il notaio Michele Testa, l’avvocato Lorenzo Bertaggia e il commercialista Sergio Marro.

Un’altra direzione sulla quale si potrebbe lavorare per “ringiovanire” il gruppo è la ricerca degli antichi alunni con i quali non siamo ancora in contatto, in particolare nelle classi più recenti, partendo dagli elenchi degli allievi interni di cui siamo in possesso anno per anno e di quelli esterni di cui abbiamo un elenco alfabetico svincolato dagli anni di frequenza. Per fare questo occorrerebbe poter contare su almeno una o due persone per classe, ed è quello che cercheremo di fare nei prossimi mesi chiedendo la collaborazione di tutti. A chi volesse aiutarci potrei mandare quegli elenchi di cui siamo in possesso, dove potrà riconoscere i nomi di ex compagni e contattarli se possibile, o fornirci qualche traccia per rintracciarli.

Un ringraziamento a quelli che sono venuti a trovarci a Cuneo, un abbraccio e un arrivederci a tutti.

 

22 Settembre 2018   Conferenza di P.Federico Lombardi e serata conviviale

Con p.Federico Lombardi hanno partecipato alla serata dopo conferenza : Aime Osvaldo con Emma, Asti Giovanni, Asti Italo, Bailone Giuseppe, Bergesio Stefano, Billotti Giacomo, Bognier Franco, Calosso Giovanni, Chiamba Luigi, Gribaudo Vincenzo, Longu Giovanni con Piera, Marro Sergio, Monchiero Giovanni, Pinna Ignazio con Rita, Piras Palmerio, Somà Gabriele, Tallone Giancarlo, Tosco Renato.

 

29 Agosto 2018   Programma dell'incontro a Cuneo 22-23-24 Settembre   da Stefano Bergesio 

Cari amici,

per mantenere desta l’attenzione sul prossimo incontro del 23 settembre a Cuneo, invio la locandina della conferenza che p. Federico Lombardi terrà nel pomeriggio di sabato 22, aperta a tutti i cuneesi, e ricordo che p. Federico ha promesso di riservare la serata a noi ex alunni (chi si potrà fermare per un frugale incontro conviviale).

Allego una proposta giuntami dall’hotel Cuneo, che si trova in via Vittorio Amedeo, la traversa di corso Nizza di fronte a via Statuto, a due passi dal collegio San Tomaso.

Pregherei chi avesse già le idee chiare sulla propria partecipazione all’incontro di domenica, o all’escursione di lunedì 24 a Bene Vagienna e Cherasco, di confermare la propria presenza a me (335.6875934), a Giancarlo Tallone (347.1796740), a Umberto Berra (333.6479425) o rispondendo a questo indirizzo mail.

Un abbraccio, vi aspettiamo numerosi.

 

25 Agosto 2018   Chiappera   da Stefano Bergesio 

Saluti da Chiappera: Stefano Bergesio, Michele Testa, Sergio Marro, p.Teresio Gianuzzi, Giancarlo Tallone.

 

19 Agosto 2018   Pian del Rasur e Lac del Vej del Bouc   da Gabriele Somà

 

Gabriele sulle antiche orme

 

11 Agosto 2018   Programma dell'incontro a Cuneo del 23 Settembre   da Stefano Bergesio 

 

Cari amici,

quest’anno ci facciamo vivi da Cuneo proprio nel bel mezzo delle vostre vacanze, sperando di trovare comunque un po’ d’attenzione e di suscitare il vostro interesse per il programma che abbiamo elaborato per l’incontro annuale di domenica 23 settembre. Già sapete che sarà preceduto, nel pomeriggio di sabato 22, dalla conferenza del padre gesuita Federico Lombardi su un tema che crediamo molto attuale: l’autorità morale dei papi sui grandi temi che riguardano l’umanità del XXI secolo e il loro rapporto con i potenti della terra. P. Lombardi, di origini cuneesi, ha potuto vedere tutto questo molto da vicino nei dieci anni in cui è stato portavoce della Santa Sede, prima con papa Benedetto e poi con il suo confratello gesuita papa Francesco. La conferenza, che vogliamo offrire come gruppo di ex alunni del San Tomaso a tutta la cittadinanza cuneese, avrà luogo alle 16,30 nel salone d’onore del municipio, che era la sede del primo collegio dei gesuiti a Cuneo a metà del ‘600. Dopo l’incontro p. Lombardi resterà con noi per tutta la serata (speriamo anche la domenica), avremo così l’occasione di conoscerlo meglio e qualcuno che gli è stato compagno di formazione avrà modo di rinnovare un’antica amicizia.

Il programma di domenica ha ormai la sua scaletta con il ritrovo al San Tomaso (via Statuto 14) verso le 10/10,30 e la messa alle 11. Quest’anno ci ospiterà per il pranzo il ristorante dell’hotel Palazzo Lovera, in via Roma 37, ancora più centrale dell’Osteria della Chiocciola dove siamo stati (benissimo) per due anni consecutivi. Abbiamo pensato che avrebbe fatto piacere a tutti provare il menu di un altro chef, sempre nell’ambito della cucina tradizionale piemontese, altra cosa da quello che ci hanno offerto gli amici sardi domenica 17 giugno a “Sa Pampada” di Cagliari: ma in Sardegna avete il mare e i pesci, mentre noi ci accontentiamo di fassona, ravioli, risotti, nocciole e bonet (e funghi e tartufi quando ci sono). A proposito dell’incontro di Cagliari cui ho partecipato, per il quarto anno consecutivo, con Gabriele e sua moglie Cristiana, grazie infinite a Gian Piero per l’ospitalità e per la bella giornata di lunedì sulla costa di Villa Simius, grazie a Ignazio, a Palmerio, ad Alfio e a Vittorio per l’organizzazione della giornata.

Ne approfitto ancora una volta per chiedere a chi in quell’occasione avesse scattato foto di gruppo di inviarle a Pier Mario Cotella (cotella.p@alice.it), sempre affamato di documentazione ma in ritardo nel pubblicare sul sito www.exalunnisantomasocuneo.org le immagini di questa edizione del vostro incontro per carenza di materiale informativo (grazie alla balentia del cineamatore Franco B. Casula sono ora pervenuti filmati e foto dell'evento, di vari autori, che saranno pubblicati appena possibile).

Lunedì 24 settembre, per gli amici sardi e per i continentali che volessero concedersi un’altra giornata di baldoria, abbiamo pensato di organizzare la visita di due paesi posti tra Cuneese e Langhe, dalla lunga storia e dalle molte bellezze architettoniche: Bene Vagienna e Cherasco. Bene Vagienna è l’antica Augusta Bagiennorum, una delle sette città fondate da Augusto, di cui infatti portano il nome (allego una targa significativa a questo proposito, apposta sul municipio della cittadina). Ha degli scavi (poco valorizzati) con un teatro, un pezzo di foro con il basamento di un tempio e un settore di anfiteatro. Tutto il resto è ritornato sottoterra, in attesa di risorse per riportare alla luce le testimonianze di quella che è stata la città più importante del basso Piemonte fino al IV secolo. A Bene Vagienna è nato, nel 1544, Giovanni Botero, autore del trattato “Della Ragion di Stato”, gesuita per una ventina d’anni e poi collaboratore di Federico e di Carlo Borromeo. Il collegamento con Cherasco (distante una ventina di chilometri) potrebbe essere la storia di Napoleone che da Bene Vagienna è passato nell’aprile del 1796, dopo aver sconfitto gli austro-piemontesi sulle colline liguri, per andare verso “La città dalle mura stellate” (mura che poi fece abbattere….) a ricevere la resa dei Savoia. Potremo visitare Palazzo Salmatoris, dove avvenne la firma dell’armistizio, e poi le tante chiese e palazzi, disposte in un disegno urbanistico armonioso, che fanno di Cherasco una delle città più eleganti del Piemonte.

Credo di aver detto tutto quanto possa servire a invogliarvi a venire a Cuneo i prossimi 22/23/24 settembre, anche se il movente principale resta sempre quello dell’amicizia e del ritrovare persone con le quali abbiamo condiviso un pezzo importante della nostra adolescenza. Così spero che i miei compagni del 1947, ma anche quelli delle leve contigue, potranno riabbracciare l’unico componente della nostra classe che ancora mancava all’appello e che fortunosamente sono riuscito a rintracciare: Battista Cattaneo, che abita a Gallarate e mi ha promesso sarà dei nostri in quell’occasione.

Per qualsiasi suggerimento o chiarimento potete contattare me (335.6875934), Giancarlo Tallone (347.1796740), Umberto Berra (333.6479425) o rispondere a questa mail.

Arrivederci a presto e in tanti.

Augusta Nemausus :     Nîmes, città dell'Occitania

Augusta Praetoria :       Aosta

Augusta Raurica :         Augst nel cantone di Basilea

Augusta Taurinorum :    Torino

Augusta Tricastinorum : I Tricastini abitavano presso l'attuale Saint-Paul-Trois-Chateaux, dipart.della Drôme

Augusta Vindelicorum :  Augusta, Augsburg in Baviera

Augusta Bagiennorum : Benevagienna

 

17 Giugno 2018  

Incontro annuale in Sardegna degli ex Allievi dei Reverendi Padri Gesuiti,

presso la chiesa di San Michele in Via Ospedale a Cagliari

Video dell'incontro a Cagliari di Tonino Floris e autori vari

Elenco dei video (playlist youtube) di incontri vari

 

Nell'ordine dall'alto : ex-allievi a S.Michele, fr.Teodoro Soddu, i cinefotoamatori (Tore Marci, Tonino Floris, Franco B. Casula), don Bruno Ibba parroco a Monastir

 

01 Giugno 2018  da Alfio, Ignazio, Palmerio, Salvatore, Vittorio e Gian Piero 

 

Programma dell'incontro annuale in Sardegna degli ex Allievi (e famiglie), dei Reverendi Padri Gesuiti

presso la chiesa di San Michele in Via Ospedale a Cagliari il 17 Giugno 2018

Il programma prevede:

ore 10:30 Incontro sul sagrato della chiesa

ore 11:00 Santa Messa concelebrata dai Reverendi Padri

ore 12:00 Visita alla sagrestia ed alle pertinenze

ore 13:00 Pranzo sociale presso il Ristorante Sa Pampada in Via Sassari 14, Cagliari (fronte Arst)

Soprattutto in occasione del pranzo verranno ricordati i nostri educatori (speriamo di avere con noi anche l’amato fratel Teodoro Soddu) ed i compagni di studi che non possono partecipare o che, purtroppo, sono venuti a “mancare” (da Edmondo Maccioni a Leonardo Marras).

Non escludiamo che alcuni amici ci facciano la sorpresa per “sorprendenti” comunicazioni!

Nell’invitarVi a partecipare più numerosi degli scorsi anni (siamo stati sempre tra i 50 ed i 60), Vi chiediamo di dare conferma entro il giorno 10 giugno, soprattutto per una migliore organizzazione del ristoro.

01 Giugno  comunicato da Alfio, Ignazio, Palmerio, Salvatore, Vittorio e Gian Piero 

Cari Amici,
Stiamo spedendo a tutti la mail di conferma dell'incontro degli ex allievi.
Si terrà a Cagliari il 17 giugno. Appuntamento ore 10,30 sul sagrato di S.Michele, via Ospedale, Cagliari.
Ore 11 S.Messa con Padre Enrico Deidda, P.Guglielmo Pireddu, P. Gian Piero Cherchi (verrà da Sassari con Giovanni Serra).
Visita Sacrestia.
Ore 13 pranzo al Ristorante "Sa Pampada", via Sassari 14.
Prima del pranzo ricorderemo i nostri Padri Gesuiti (professori e non) ed alcuni amici che, o non sono potuti venire o sono purtroppo "mancati" (ultimo il nostro Leonardo Marras).
Dovremmo essere una sessantina.
Almeno.
A mèdas ànnos!!!

Il Ristoratore ci ha comunicato la sua proposta definitiva di menù:
Antipasti: tagliere di salumi e formaggi, insalata di polpo, burrída, scabécciu, zuppa di cozze.
Primi piatti: bis di risotto alla pescatora e culurgiònis ogliastrini.
Secondo:
Fritto misto oppure pesce o carne a scelta.; Pinzimonio.
Sorbetto, dolci, caffè, amaro.
Vino sia bianco sia rosso in versione sia "secca" sia "amabile".
 

13 Marzo 2018   da Stefano Bergesio - Cuneo 

 

Cari amici,

approfitto della Pasqua vicina per aggiornarvi sulle proposte che stanno maturando per gli appuntamenti di quest’anno.

Credo che gli amici sardi stiano combinando il loro incontro per la seconda domenica di giugno, ma attendiamo conferme da Ignazio, Gian Piero, Vittorio and Company.

L’incontro a Cuneo è confermato per domenica 23 settembre, con un importante evento che avrà luogo nel pomeriggio di sabato 22 (in tempo per i sardi che arrivassero a Levaldigi con il volo di mezzogiorno): abbiamo contattato p.Federico Lombardi, che alcuni di noi conoscono dal tempo degli studi a Cuneo e a Torino e che tutti, credo, ricordiamo per l’incarico di direttore della sala stampa vaticana (portavoce del papa) dal 2006 al 2016, nominato da Benedetto XVI e collaboratore per tre anni di papa Francesco, gesuita come lui.

Tra le altre cose, è stato anche collaboratore de La Civiltà Cattolica, superiore (provinciale) di tutti i gesuiti italiani dal 1984 al 1990, direttore della Radio Vaticana dal 1990 al 2016 e del Centro Televisivo Vaticano fino al 2013.

Una lunga esperienza a contatto con gli ultimi tre papi che gli permetterà di fornire, a noi che abbiamo condiviso per qualche tempo i suoi ideali e ai cuneesi a cui estenderemo l’invito, qualche elemento in più per capire dove sta andando la Chiesa.

Per organizzare al meglio questo incontro ci siamo trovati la settimana scorsa al San Tomaso con il superiore p.Gigi Manino: insieme a me c’erano Gianni Genero, Luigi Chiamba, Giancarlo Tallone, Gianni Seia e Gabriele Somà che vi salutano e vi aspettano a Cuneo.

Grazie all’insistenza di Giancarlo, che mi ha sollecitato a inviare a fine gennaio un messaggio “circolare” per chiedere aiuti per p.Elio Sciuchetti, siamo riusciti a effettuare a metà febbraio un bonifico di 2.420 euro sul suo conto malgascio.

Cito qui parte della sua lettera di ringraziamento:

La banca mi segnala l'arrivo dell'offerta che tu mi hai mandato. Ringrazio il cielo per la "testardaggine"  di Giancarlo Tallone. Un grosso grazie a te, a lui e ai suoi amici, oltre agli amici del San Tommaso di cui mi parli ( e qui cita i nomi di chi ha contribuito, ai quali ho provveduto ad inviare copia integrale…). Lascio a te l'incarico di ringraziarli tutti a nome mio. Il bonifico sarà usato per aiutare gli alunni le cui famiglie sono state toccate dalle conseguenze dell'ultimo ciclone. Purtroppo  tutte le risaie nella pianura a sud di Soavina sono distrutte, e per quest'anno è ormai troppo tardi per procedere a un ulteriore trapianto di riso. E il riso qui è la base di tutto... Sarà dura per molte famiglie. Cerchiamo di alleviare loro almeno le spese per la scolarizzazione dei figli. Non ti posso dire nulla di Tonino perché è a 400 km. So solo che prevedeva di venire in Italia, ma non so quando”.  

Come vedete Elio parla del prossimo arrivo di p.Tonino Taliano che pensiamo sarà in Italia tra maggio e luglio e magari potrà accompagnare i “continentali” nel viaggio in Sardegna per l’incontro di Cagliari.

Appena avremo notizie più precise vi aggiorneremo. A proposito degli aiuti a p.Elio Sciuchetti voglio aggiungere che a metà gennaio avevo fatto un altro bonifico con 500 euro consegnatimi da p.Piero Granzino.

Stiamo studiando la possibilità di creare, in una banca amica come potrebbe essere la Cassa Rurale di Boves di cui è presidente Sergio Marro (anche lui al San Tomaso per tre anni dal 1964), un conto dedicato esclusivamente alle offerte per aiutare i nostri ex compagni missionari in Madagascar: oltre a Elio, anche Gabriele Navone, Tonino Taliano e Anselmo Muratore.

Chi vorrà, potrà così inviare piccole o grandi somme in qualsiasi momento, con molta libertà, poiché tanti di noi già si danno da fare per aiutare gli altri in modi diversi e, d’altra parte, ci sono momenti in cui la vita diventa dura per tutti: per la cronaca, nell’ultima raccolta per p. Elio io mi sono limitato a fare da tramite…

Approfitto per ricordare il nostro sito www.exalunnisantomasocuneo.org, creato e aggiornato da Pier Mario Cotella al quale (cotella.p@alice.it) è possibile inviare qualsiasi comunicazione si desideri pubblicare, e il gruppo whatsapp “Gesuiti e dintorni”, di cui è amministratore/moderatore Gianpiero Liori (347.0816775).

Auguri di buona Pasqua dagli amici cuneesi! Ci rivediamo a settembre a Cuneo e, spero, a giugno in Sardegna.  

 

Stefano Bergesio

335.6875934

 
 
        Home La Storia Gli amici del collegio Foto Gallerie Le attività Eventi Notizie flash Link Contatti